In questo esempio, viene ottimizzato il posizionamento dei pannelli solari sul tetto di un edificio.
La posizione ottimale per i pannelli solari sul tetto è quello in cui ricevono la maggior quantità di luce solare. Dopo l'applicazione della luce solare al modello di un edificio, è possibile realizzare uno studio di accesso alla luce solare diretta, per determinare il posizionamento dei pannelli solari. In questo esempio, l'edificio è dotato di un capanno HVAC sul tetto, che produce ombra; pertanto, non è possibile posizionare i pannelli sul capanno.

Vengono effettuate le seguenti operazioni:
- Aprire un modello di un edificio dotato di pannelli solari sul tetto.
- Applicare la luce solare al modello nel solstizio di inverno.
- Creare uno studio di accesso alla luce solare diretta con data fissa e ora variabile.
- Visualizzare i risultati dello studio e regolare le posizioni dei pannelli solari per ridurre al minimo le ombre sugli stessi.