Cambiare il colore di una parte o renderla trasparente.
|
Modifica aspetto
(barra degli strumenti Visualizza) modifica l'aspetto delle entità selezionate o dell'intero modello e cambia le proprietà ottiche come la trasparenza e la luminosità. |
Rendere un componente di assieme trasparente.
|
Cambia trasparenza
(barra degli strumenti Assieme) rende un componente di assieme trasparente al 75%. Si possono inoltre nascondere i componenti provvisoriamente per permettere le operazioni con i componenti sottostanti. |
Esaminare la curvatura di una parte o assieme.
|
Curvatura
(barra degli strumenti Visualizza) visualizza una parte o un assieme con le superfici con rendering applicato in colori diversi in base al raggio di curvatura locale. Si possono anche visualizzare i valori numerici per la curvatura e il raggio. |
Controllare per piccole modifiche, piegature o difetti su una superficie.
|
Strisce zebrate
(barra degli strumenti Visualizza) simula il riflesso prodotto da lunghe strisce luminose su una superficie molto lucente. Queste permetteranno di vedere piccole modifiche in una superficie difficile da vedere con una visualizzazione standard e per determinare visivamente che tipo di delimitazione (a contatto, tangente o con curvatura continua) esiste tra le superfici. |
Creare una vista di sezione di una parte o assieme.
|
Vista di sezione
(barra degli strumenti Visualizza) mostra una vista del modello tagliato con un piano attraverso la parte o l'assieme (è anche possibile creare viste di sezione nei disegni). |
Creare una vista esplosa di un assieme.
|
Usare
Vista esplosa
e trascinare le parti nell'area grafica per creare una vista esplosa. Si può anche animare l'esplosione e la compressione dell'assieme. |
Controllare l'interazione di un componente con altri componenti quando lo si sposta in un assieme.
|
Per verificare l'interazione dei componenti in un assieme, utilizzare la
Dinamica fisica
in Identificazione collisione. Quando si trascina o si ruota un componente, questo applica una forza di reazione ai componenti con cui entra in contatto, per produrre una visione realistica del moto dei componenti.
|
Simulare l'effetto di motori, molle e gravità su un assieme.
|
per registrare e riprodurre una simulazione del movimento, utilizzare la Simulazione fisica. È possibile aggiungere elementi di simulazione al cinematismo, come molle, motori, forze di gravità, che spostano i componenti. |
Esaminare un assieme per interferenze tra i componenti.
|
Lo strumento
Rilevamento interferenze
consente di controllare i componenti che causano interferenze reciproche. L'area di interferenza viene evidenziata nell'area grafica. Usare Verifica di distanza per controllare la distanza minima tra i componenti selezionati.
|
Simulare il movimento dei componenti.
|
Per visualizzare il movimento della macchina:
-
per verificare l'interazione dei componenti durante lo sviluppo dell'assieme, utilizzare la Dinamica fisica in Rilevamento collisione. Quando si trascina o si ruota un componente, questo applica una forza di reazione ai componenti con cui entra in contatto, per produrre una visione realistica del moto dei componenti.
- Per registrare e riprodurre una simulazione del movimento, utilizzare gli .
È possibile - creare le animazioni dei modelli come ad esempio la rotazione o l'esplosione del modello con il livello del Movimento dell'assieme degli Studi del movimento.
- Aggiungere più fisica e realismo alla propria animazione con o SOLIDWORKS Motion (disponibile in SOLIDWORKS Premium). È possibile aggiungere Elementi di simulazione che spostano i componenti, come le molle, i motori e la gravità, per controllare e automatizzare il movimento.
Per ulteriori informazioni sugli studi del movimento, fare clic su e completare il tutorial Movimento dell'assieme.
|