SX |
sollecitazione normale X |
SY |
sollecitazione normale Y |
SZ |
sollecitazione normale Z |
TXY |
Sollecitazione di taglio nella direzione Y sul piano normale alla direzione X |
TXZ |
Sollecitazione di taglio nella direzione Z sul piano normale alla direzione X |
TYZ |
Sollecitazione di taglio nella direzione Z sul piano normale alla direzione Y |
Le seguenti quantità non utilizzano la geometria di riferimento:
P1 |
Prima sollecitazione principale (la più forte) |
P2 |
seconda sollecitazione principale |
P3 |
terza sollecitazione principale |
VON |
sollecitazione von Mises |
INT |
intensità di sollecitazione (P1-P3) |
ERR |
Errore in norma dell'energia (disponibile solo per le sollecitazioni dell'elemento) |
CP |
pressione di contatto |
Sollecitazioni principali
I componenti della sollecitazione dipendono dalle direzioni nelle quali vengono calcolati. Per determinate rotazioni dell'asse delle coordinate, le sollecitazioni di taglio scompaiono. I tre restanti componenti di sollecitazione normale vengono denominati sollecitazioni principali. Le direzioni associate alle sollecitazioni principali sono chiamate direzioni principali.
Sollecitazione equivalente o Von Mises
Diversamente dai componenti di sollecitazione, la sollecitazione equivalente non ha direzione. Viene interamente definita dal modulo con le unità di sollecitazione. La sollecitazione von Mises viene utilizzata dal criterio di cedimento per valutare il cedimento dei materiali duttili.
La sollecitazione von Mises viene calcolata da sei componenti della sollecitazione nel seguente modo:
VON = {0,5 [(SX -SY)2 + (SX-SZ)2 + (SY-SZ)2] + 3(TXY2 + TXZ2 + TYZ2)}(1/2)
O in modo equivalente, dalle tre sollecitazioni principali,
VON = {0,5 [(P1 - P2)2 + (P1 - P3)2 + (P2 - P3)2]}(1/2)