Pressione

È possibile applicare una pressione uniforme o non uniforme (variabile) alle facce negli studi strutturali (statici, frequenza, carico di punta, non lineari e dinamici).

La pressione uniforme è applicata nella direzione specificata con distribuzione uniforme su tutte le facce selezionate. La pressione può essere applicata perpendicolarmente alle facce selezionate o in altre direzioni. Ad esempio, la pressione idrostatica è perpendicolare alle facce, mentre la neve su un tetto spiovente applica una pressione verticale e il vento che soffia orizzontalmente applica una pressione orizzontale.

La forza equivalente generata dalla pressione è uguale al valore della pressione moltiplicato per l'area della faccia. Tuttavia, la forza equivalente netta dipende dalla geometria della faccia e dalla direzione della pressione. Ad esempio, la forza di reazione risultante dall'applicazione di una pressione idrostatica su una faccia cilindrica completa è zero a causa della simmetria.

La pressione non uniforme è descritta da un moltiplicatore e da una distribuzione della pressione. La distribuzione della pressione è descritta dai coefficienti del polinomio di secondo grado in termini di un sistema di coordinate di riferimento.
Il sistema di coordinate deve essere orientato in modo tale che la distribuzione sulla faccia di destinazione vari solo rispetto alle coordinate degli assi X e Y.