Uso dei punti di controllo con raggio variabile

È possibile manipolare e assegnare valori di raggio ai punti di controllo tra i vertici di un raccordo a raggio variabile simmetrico o asimmetrico.

Punti di controllo

  • È possibile assegnare un valore di raggio a ciascun punto di controllo oppure assegnare solo valori a uno o a entrambi i vertici.
  • Il sistema colloca tre punti di controllo di default lungo il bordo tra due raggi variabili, a incrementi equidistanti del 25, 50 e 75%.
  • La posizione relativa di ogni punto di controllo può essere modificata usando i seguenti metodi:
    • Modifica della percentuale del punto di controllo nella didascalia
    • Selezione del punto di controllo e trascinamento di quest'ultimo in una nuova posizione

Aggiunta ed eliminazione dei punti di controllo

Sarà possibile aggiungere o sottrarre i punti di controllo lungo il bordo selezionato per il raccordo, mentre si crea il raccordo o dopo averlo creato usando Modifica funzione. Sia con l’aggiunta che con l’eliminazione, i punti di controllo presenti lungo il bordo selezionato sono equidistanti con incrementi lungo il bordo selezionato.
  • Aggiungi i punti di controllo: Un punto di controllo può essere selezionato con il tasto Ctrl e il trascinamento per generare un punto di controllo addizionale in un'altra ubicazione. Oppure, dal PropertyManager, si può incrementare il valore nella casella Numero di varianti . Aggiungendo i nuovi punti di controllo mediante il PropertyManager, aggiunge i punti nelle posizioni di default.
  • Sottrarre i punti di controllo: I punti di controllo possono essere rimossi facendo clic con il pulsante destro e selezionando Cancella dal menu rapido. Oppure, dal PropertyManager, si può diminuire il valore nella casella Numero di varianti . Eliminando i nuovi punti di controllo mediante il PropertyManager, i punti saranno rimossi dalle posizioni di default.

Raccordo di più bordi

È possibile selezionare più di un bordo da raccordare. Completare ogni bordo prima di selezionare qualsiasi entità addizionale in Elementi da raccordare , nel seguente modo:
  • Applicazione di un raggio ad ogni vertice
  • Applicazione dei valori di raggio ad uno o a tutti i punti di controllo
  • Cambiamento della posizione di un punto di controllo prima o dopo dell'applicazione di un valore radiale
  • Aggiunta di nuovi punti di controllo, se necessario

Per i raccordi asimmetrici, vengono visualizzati punti di controllo multi-bordo per i vertici con più di un bordo raccordato.

Per invertire il lato del raccordo definito da Distanza 1 e Distanza 2 , fare clic su un punto di controllo multi-bordo. Nella finestra di dialogo Inverti orientamento, selezionare i bordi per i quali si desidera invertire l'orientamento.

Modello con entità di schizzo singola selezionata e tre punti di controllo non assegnati e di default. Modello con raggi assegnati ai punti di controllo nelle posizioni di default.
Per selezionare due segmenti di schizzo, assegnare i raggi ai vertici e ai punti di controllo della prima entità di schizzo, prima di selezionare qualsiasi altra entità di schizzo.
   
Modello con due segmenti di schizzo selezionati e il raggio assegnato al vertice dalla seconda entità.
Prima di assegnare i raggi ai punti di controllo, sarà necessario assegnare un raggio al vertice.
Modello con due segmenti di schizzo selezionati e tutti i punti di controllo con raggi assegnati.
Entrambe le posizioni del vecchio e del nuovo punto di controllo sono visualizzate, ma solo la nuova posizione è inclusa di didascalia.
   
Si può assegnare i valori radiali ad un numero qualsiasi di punti di controllo o lasciarli non assegnati. Raccordo a dimensione variabile applicato