Le parti derivate create con questa tecnica includono tutte le funzioni create nel contesto dell'assieme. Ad esempio, è possibile creare una cavità nell'assieme di uno stampo e quindi derivare e tagliare i pezzi dello stampo. Le parti così derivate manterranno i riferimenti necessari ai componenti nell'assieme. Non è possibile tuttavia reinserire un componente derivato nell'assieme.
Se è necessario includere le funzioni dell'assieme, usare una parte di componente derivata. Negli altri casi, utilizzare una parte di base per ottimizzare le prestazioni del sistema.
Il componente deve essere totalmente risolto (non a peso leggero) prima di poter creare la parte derivata.
Per creare una parte derivata dal componente di un assieme: