Questa panoramica elenca le più tipiche operazioni di progetti di stampo e le soluzioni SolidWorks che aiutano a completarle.
Operazioni
|
Soluzioni
|
Quando non si utilizzano i modelli costruiti con SolidWorks, importare le parti in SolidWorks.
|
Usare gli strumenti Importa/Esporta per importare i modelli in SolidWorks da un'altra applicazione.
La geometria del modello nelle parti importate può includere delle imperfezioni come i giochi tra le superfici. L'applicazione SolidWorks comprende uno strumento di
diagnostica d'importazione
che si cimenta con queste problematiche.
|
Determinare se un modello (importato o costruito con SolidWorks) comprenda facce senza lo sformo.
|
Usare lo strumento
Analisi di sformo
per esaminare le facce che consentono uno sformo sufficiente. Ecco altre funzionalità:
-
Classificazione faccia. Visualizzare il conteggio con codice a colori delle facce con sformo positivo, facce con sformo negativo, facce con sformo insufficiente e facce ambigue.
-
Transizione graduale. Visualizzazione dell'angolo di sformo mentre cambia all'interno di ogni faccia. bsp;
|
Controllo di aree sottostanti.
|
Usare lo strumento
Analisi sottosquadro
per identificare le aree racchiuse in un modello che ne impediscono l'estrazione dallo stampo.
Queste aree richiedono un meccanismo chiamato "lato anima" per produrre lo scarico sottostante. Le matrici escono fuori dallo stampo alla sua apertura.
|
Scalare il modello.
|
Ridimensionare la geometria del modello con lo strumento
Scala
per considerare il bsp;fattore di riduzione al raffreddamento della plastica. Per le parti con forma atipica e le plastiche riempite a vetro, è possibile specificare i valori non lineari.
|
Selezionare le linee di divisione dalle quali creare la superficie di divisione.
|
Generare le linee di divisione con lo strumento
Linee di divisione
, che seleziona una linea di divisione preferita intorno al modello.
|
Creare superfici di chiusura per evitare perdite tra l'anima e la cavità.
|
Identificare possibili gruppi di fori e chiuderli automaticamente con lo strumento
Superfici di chiusura
. Lo strumento crea superfici per riempire i fori aperti usando senza riempimento, riempimento tangente, di contatto o una combinazione dei tre. L'opzione di non riempimento viene usata per escludere uno o più fori passanti in modo che sia possibile creare manualmente le superfici di chiusura. Si potrà quindi creare l'anima e la cavità.
|
Creare la superficie di divisione, dalla quale generare la matrice e l'impronta.
Con certi modelli, usare lo strumento di superficie rigata per creare le superfici di transizione lungo i bordi della superficie di divisione.
|
Usare lo strumento
Superficie di divisione
per estrudere le superfici dalle linee di divisione generate in precedenza. Queste superfici vengono usate per separare la geometria di cavità dello stampo dalla geometria dell'anima.
|
Aggiungere le superfici di transizione al modello.
|
Applicare queste soluzioni per le superfici di transizione:
|
Effettuare l'operazione di separazione per dividere la matrice dall'impronta.
|
Creare l'impronta e la matrice automaticamente con lo strumento Matrice/Impronta
. Lo strumento Matrice/Impronta usa la linea di divisione, le superfici di chiusura e i dati circa le superfici di divisione per creare la matrice e l'impronta e consentire di specificare le dimensioni del blocco.
|
Creare le matrici, i lifter e le spine con estrattore accorciato.
|
Usare
Matrice
per estrarre la geometria dal solido e creare una funzione di matrice. Si possono inoltre creare i lifter e le spine di estrazione ridotte.
|
Visualizzare la matrice e l'impronta in modo trasparente
, permettendo di visualizzare il modello all'interno.
|
Assegnare colori diversi ad ogni entità con lo strumento
Modifica colore
. Lo strumento Modifica colore manipola inoltre le proprietà ottiche come la trasparenza.
|
Visualizzare la matrice e l'impronta in modo separato
.
|
Separare la matrice e l'impronta di una distanza specifica con lo strumento
Sposta/Copia i corpi
.
|
Ritorna alle categorie operative
|
Operazioni
|
Soluzioni
|
Verificare l'integrità delle parti importate.
Torna all'elenco delle operazioni procedurali
Con le parti importate o quelle SolidWorks, è possibile usare lo strumento
Scala
come controllo di validità. bsp;
|
Usare lo strumento
Diagnostica d'importazione
(barra Strumenti) per individuare e riparare giochi e facce difettose su funzioni importate.
Usare Ripara bordi per riparare i bordi corti sulle funzioni importate.
Usare lo strumento Controllo per esaminare il modello importato.
Per i modelli con difetti precari, l'applicazione SolidWorks include altri strumenti come Riempimento superficie e Sostituzione faccia.
|
Garantire la tangenza tra le coppie di facce.
|
Calcolare l'angolo e misurare il contorno tra le facce con lo strumento
Analisi di deviazione
. L'analisi si basa sul numero di punti campione selezionati lungo i bordi.
|
Trovare le aree della geometria del modello che impediscono l'espulsione dallo stampo.
|
Identificare le aree problematiche nella geometria del modello con lo strumento
Analisi sottosquadro
|
Determinare il motivo della mancata riuscita dell'unione delle facce.
Alcuni modelli complessi potrebbero richiedere l'uso di tecniche di modellazione come il riempimento di superficie insieme alla sostituzione della faccia per correggere le aree di superficie. Quando queste superfici si uniscono, la loro unione potrebbe non riuscire a causa dei giochi o delle interferenze tra le superfici.
|
Usare lo strumento Controllo per esaminare il modello.
Lo strumento Controllo può inoltre essere usato con solidi per esaminare i dati importati.
|
Ritorna alle categorie operative
|
Operazioni
|
Soluzioni
|
Con i modelli importati, è possibile usare lo strumento Diagnosi per correggere i giochi e le facce difettose. Se i giochi sono troppo accentuati per lo strumento Diagnosi, applicare le soluzioni descritte in questa sezione. bsp;
Correggere i difetti nei modelli importati (per esempio, modello con giochi di superficie).
|
Correggere i difetti nel modello con questi strumenti SolidWorks:
-
Sostituisci faccia
. Sostituisce le facce in una superficie o in un corpo solido con corpi nuovi di superficie.
-
Sposta faccia
. Offset, traslazione e rotazione delle facce e delle funzioni direttamente sui modelli solidi o di superficie.
-
Cancella faccia
. Le opzioni comprendono:
-
Cancella e Patch. Cancella una faccia dal corpo di una superficie o da un corpo solido ed inserisce automaticamente le patch o accorcia il corpo.
-
Cancella e riempi. Cancella le facce e genera una faccia singola per chiudere qualsiasi gioco.
-
Superficie con sweep
(vedere in basso).
-
Superficie con loft
(vedere in basso).
|
Unione delle facce, usualmente insieme ad altre operazioni di modellazione per allegare nuove superfici alla parte esistente.
|
Usare lo strumento
Unisci superficie
per abbinare due o più facce e superfici in una.
|
Aggiungere lo sformo ai modelli che comprendono facce con sformi insufficienti.
|
Applicare lo sformo con lo strumento Sformo .
Con alcuni modelli (importati o costruiti con SolidWorks), è possibile usare lo strumento Sformo per aggiungerlo. Con altri modelli, sarà necessario spostare o creare le superfici per cambiare l'angolo di sformo.
Applicare lo sformo usando Sposta faccia per ruotare una faccia di un angolo di sformo specifico.
Applicare lo sformo con le tecniche di superficie SolidWorks. Lo sformo può essere corretto con le tecniche di superficie SolidWorks elencate costruendo le nuove superfici con il corretto angolo di sformo. Successivamente si potrà usare
Sostituzione faccia
per incorporare questa superficie nella parte.
Le tecniche di modellazione della superficie comprendono:
-
Lo strumento Superficie rigata
può generare superfici perpendicolari o coniche dai bordi selezionati.
-
Superficie con sweep
. Inizia con un bordo e crea una sweep di superficie, usando una curva guida quando necessario.
-
Superficie con loft
. Usare i profili esistenti e creare un loft di superficie, usando una curva guida quando necessario.
-
Superficie riempita
bsp;. Costruisce una patch di superficie avente un numero di lati indefinito entro un limite definito da bordi del modello esistenti, dagli schizzi o dalle curve.
|
Dividi facce ambigue.
|
Usare lo strumento
Dividi linea
per creare le curve di silhouette lungo le facce cilindriche. Ciò divide la parte e permette la generazione di una linea di divisione.
- o -
Usare l'opzione Dividi facce nello strumento
Linee di divisione
.
|
Ritorna alle categorie operative
|
Operazioni
|
Soluzioni
|
Tracciare l'evoluzione di un progetto o paragonare progetti diversi.
|
Pubblicare un file SolidWorks eDrawings, quindi inviarlo ad altre persone che lo potranno visualizzare con lo strumento eDrawings Viewer disponibile. Aggiungere le informazioni correlate al modello nel campo dei commenti.
Per apprendere di più su eDrawings, fare clic su ?, SolidWorks Tutorials, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial SolidWorks eDrawings.
|
Gestire dati di prodotto e controllare le revisioni.
|
Utilizzare il plug-in SolidWorks Workgroup PDM, uno strumento per la gestione dei dati di prodotto. Selezionare Strumenti, Aggiunte e scegliere SolidWorks Workgroup PDM per attivare questo plug-in.
Per ulteriori informazioni su Workgroup PDM, selezionare ?, SolidWorks Tutorial, Tutti i tutorial SolidWorks e completare il tutorial Workgroup PDM.
|
Sostituire una funzione importata per incorporare una modifica di progetto dal cliente o fornitore della parte.
|
Usare Modifica funzione per sostituire una funzione importata con la geometria da un file nuovo.
Si possono modificare solo le funzioni create da un file ACIS, Autodesk Inventor, IGES, Parasolid, Pro/ENGINEER, Solid Edge, STEP, VDAFS o VRML..
|
Ritorna alle categorie operative
|