Certi modelli 3D possono essere semplificati simulandoli in 2D. La semplificazione 2D è disponibile per gli studi statici, non lineari, di progettazione del veicolo a pressione, termici e di progettazione. Si può risparmiare tempo di analisi usando la semplificazione 2D per i modelli applicabili. I modelli 2D vogliono meno elementi di mesh e meno condizioni di contatto complesse rispetto ai modelli 3D. Dopo avere eseguito l'analisi, è possibile rappresentare graficamente i risultati in 3D.
Si può scegliere da quattro tipi di opzioni della semplificazione 2D.
- Sollecitazione piana
Richiede che una delle quote del modello sia più piccola rispetto alle altre due. Per questo tipo di problema, una delle sollecitazioni principali viene rifiutata per rendere lo stato di sollecitazione a due quote. Questa opzione non è valida per gli studi termici.
La figura mostra un esempio di una forcella sotto carico distribuito.

- Deformazione piana
Richiede che una delle quote del modello sia più grande rispetto alle altre due. Per questo tipo di problema, la deformazione lungo una delle quote viene rifiutata e lo stato di deformazione diventa a due quote. Questa opzione non è valida per gli studi termici.
La figura mostra un esempio di una diga sotto la pressione dell'acqua.

- Estruso
Modella i problemi con carichi termici costanti lungo la direzione d'estrusione. Questa opzione è disponibile solo per gli studi termici.
La figura mostra un esempio di un blocco lungo mantenuto a temperatura uniforme e poi esposto improvvisamente ad un ambiente convettivo.

- Assialsimmetria
Modella geometrie, proprietà del materiale, carichi e vincoli che hanno una simmetria rotatoria intorno ad un asse.
La figura mostra un esempio di o-ring pressato in una sede per guarnizioni da una piastra superiore. Per questo esempio, si può modellare qualsiasi sezione trasversale intorno all'asse di rivoluzione.

La figura mostra un altro esempio di un cilindro vuoto isolato nella superficie interna ed esposto ad un ambiente convettivo sulla superficie esterna.
