Analisi statica non lineare
L'analisi statica lineare presume che la relazione tra i carichi e la risposta indotta sia lineare. Ad esempio, se il modulo dei carichi viene raddoppiato, la risposta (spostamenti, deformazioni, sollecitazioni, forze di reazione vincolare, ecc.) raddoppierà.

Tutte le strutture reali si comportano in maniera non lineare in un modo o nell'altro a determinati livelli di carico. In alcuni casi, l'analisi lineare può essere adeguata. In molti altri casi, la soluzione lineare può generare risultati erronei perché i concetti sui quali si basa vengono violati. La non linearità può essere provocata dal comportamento del materiale, dai grandi spostamenti e dalle condizioni di contatto.
È possibile utilizzare uno studio non lineare per risolvere un problema lineare. I risultati possono essere leggermente diversi a causa delle diverse procedure.
Nell'analisi statica non lineare, gli effetti dinamici come le forze inerziali e di smorzamento non vengono considerati. L'elaborazione di uno studio non lineare si differenzia dall'elaborazione di uno studio statico nei seguenti modi:
Proprietà dello studio
Materiale
Carichi e vincoli
Soluzione
Risultati
Problemi di contatto
In questa sezione sono presentati i seguenti argomenti: