Nascondi Sommario

Analisi della fatica

È stato osservato che il carico e lo scarico ripetuto indebolisce gli oggetti con il passare del tempo, anche quando le sollecitazioni indotte sono considerevolmente inferiori ai limiti consentiti. Questo fenomeno prende il nome di fatica. Ogni ciclo di variazione della sollecitazione indebolisce in qualche modo l'oggetto. Dopo un numero di cicli, l'oggetto diventa così debole che cede. La fatica è la prima causa del cedimento di molti oggetti, specialmente quelli di metallo. Gli esempi di cedimento dovuti alla fatica includono: macchine rotanti, bulloni, ali di velivoli, prodotti di consumo, piattaforme marine, navi, assi di veicoli, ponti e strutture.

Gli studi strutturali lineari e non lineari non prevedono l'errore provocato dalla fatica, ma calcolano la risposta di un progetto soggetto a un ambiente specifico di vincoli e carichi. Se i presupposti dell'analisi vengono rispettati e le sollecitazioni calcolate rientrano nei limiti consentiti, si conclude che il progetto è sicuro in questo ambiente, indipendentemente dal numero di volte in cui viene applicato il carico.

I risultati degli studi statici, non lineari o lineari dinamici cronologici possono essere usati come base per la definizione di uno studio di fatica. Il numero di cicli richiesti per il cedimento a fatica in un punto dipende dal materiale e dalle variazioni di sollecitazione. Queste informazioni, per un certo materiale, sono fornite da una curva denominata curva SN.

Fasi di cedimento dovuto alla fatica

Il cedimento dovuto alla fatica si verifica in tre fasi:

  • Fase 1. In questo materiale si sviluppano uno o più cedimenti. Le lesioni possono svilupparsi ovunque nel materiale ma solitamente avvengono sulle facce del contorno a causa di una maggiore fluttuazione di sollecitazione. Le lesioni possono presentarsi per diversi motivi. mperfezioni nella struttura microscopica dei materiali e graffi della superficie prodotti dalla strumentazione o dalla manipolazione.

  • Fase 2. Quasi tutti i cedimenti aumentano in relazione al carico continuo.

  • Fase 3. La capacità del progetto di sopportare i carichi applicati continua a deteriorare fino a quando non si verifica il cedimento.

I cedimenti per la fatica cominciano sulla superficie del materiale. Rafforzando le superfici del modello si aumenta la sua durata (vita) durante gli eventi di fatica.

Argomenti correlati

Grafico Controllo della fatica

Esecuzione dell'analisi della fatica

Metodo di conteggio del ciclo Rainflow

Curva SN

Teoria del danno cumulativo



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Analisi della fatica
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:




x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2011 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.