Expand IntroduzioneIntroduzione
Expand AmministrazioneAmministrazione
Expand Interfaccia utenteInterfaccia utente
Expand Nozioni fondamentali su SolidWorksNozioni fondamentali su SolidWorks
Expand Conversione da 2D a 3DConversione da 2D a 3D
Expand AssiemiAssiemi
Expand CircuitWorksCircuitWorks
Expand ConfigurazioniConfigurazioni
Expand Design CheckerDesign Checker
Expand Studi progettuali in SolidWorksStudi progettuali in SolidWorks
Expand Disegni e dettagliDisegni e dettagli
Expand DFMXpressDFMXpress
Expand DriveWorksXpressDriveWorksXpress
Expand FloXpressFloXpress
Expand Importazione ed esportazioneImportazione ed esportazione
Expand Progettazione su grande scalaProgettazione su grande scala
Expand Visualizzazione modelloVisualizzazione modello
Expand Progettazione di stampiProgettazione di stampi
Expand Studi del movimentoStudi del movimento
Expand Parti e funzioniParti e funzioni
Expand InstradamentoInstradamento
Expand LamieraLamiera
Collapse SimulationSimulation
Benvenuti alla guida in linea di SolidWorks Simulation
Accesso alla guida in linea
Convenzioni
Note legali
Collapse Fondamentali sull'analisiFondamentali sull'analisi
Riferimento a SolidWorks Simulation
Fondamentali sull'analisi
Expand Analisi statica lineareAnalisi statica lineare
Collapse Analisi della frequenzaAnalisi della frequenza
Analisi della frequenza
Esecuzione dell'analisi della frequenza
Effetti termici per studi di frequenza
Modi del corpo rigido
Risultato dell'analisi della frequenza
Expand Analisi dinamicaAnalisi dinamica
Expand Analisi del carico di punta linearizzatoAnalisi del carico di punta linearizzato
Expand Analisi termicaAnalisi termica
Expand Analisi statica non lineareAnalisi statica non lineare
Expand Analisi del test di cadutaAnalisi del test di caduta
Expand Analisi della faticaAnalisi della fatica
Panoramica dei veicoli a pressione
Expand Travi e Puntoni-TirantiTravi e Puntoni-Tiranti
Expand Semplificazione 2DSemplificazione 2D
Expand Nozioni fondamentali di SimulationNozioni fondamentali di Simulation
Expand Interfaccia di SimulationInterfaccia di Simulation
Expand Opzioni di SimulationOpzioni di Simulation
Expand Studi di simulazioneStudi di simulazione
Expand Studi progettualiStudi progettuali
Expand Studio Semplificazione 2DStudio Semplificazione 2D
Expand Shell compositiShell compositi
Expand Carichi e vincoliCarichi e vincoli
Expand MeshMesh
Expand Proprietà del materialeProprietà del materiale
Expand ParametriParametri
Expand Libreria di analisiLibreria di analisi
Expand Visualizzazione dei risultatiVisualizzazione dei risultati
Expand Rapporti dello studioRapporti dello studio
Expand Verifica risultati di sollecitazioneVerifica risultati di sollecitazione
Expand SimulationXpressSimulationXpress
Expand Tecniche di schizzoTecniche di schizzo
Expand Prodotti SustainabilityProdotti Sustainability
Expand SolidWorks UtilitiesSolidWorks Utilities
Expand TolleranzeTolleranze
Expand ToolboxToolbox
Expand SaldatureSaldature
Expand Workgroup PDMWorkgroup PDM
Expand DiagnosticaDiagnostica
Expand GlossaryGlossary
Nascondi Sommario

Analisi della frequenza

Ogni struttura tende a vibrare a determinate frequenze dette proprie o di risonanza. Ogni frequenza propria è associata ad una determinata forma, denominata forma modale, che il modello tende ad assumere quando vibra a tale frequenza. Quando una struttura viene correttamente stimolata da un carico dinamico con una frequenza che coincide ad una delle frequenze proprie, la struttura è soggetta a grandi spostamenti e sollecitazioni. Questo fenomeno prende il nome di risonanza. Per i sistemi non smorzati, teoricamente la risonanza produce un movimento infinito. Lo smorzamento, tuttavia, impone un limite alla risposta delle strutture a causa dei carichi di risonanza.

Se il proprio progetto è soggetto ad ambienti dinamici, gli studi statici non possono essere usati per valutare il responso. Gli studi di frequenza possono aiutare ad evitare la risonanza e i sistemi di isolamento della vibrazione progettuale. Formano la base per la valutazione del responso dei sistemi dinamici lineari dove il responso di un sistema su un ambiente dinamico è assunto essere uguale alla somma dei contributi delle modalità considerate nell'analisi.

Si consiglia la risonanza nella progettazione di alcuni dispositivi.

Un modello reale ha un numero infinito di frequenze proprie. Tuttavia, un modello agli elementi finiti ha un numero finito di frequenze proprie che è uguale al numero dei gradi di libertà considerati nel modello. Solo i primi due modi sono necessari nella maggior parte dei casi.

Le frequenze proprie e le forme modali corrispondenti dipendono dalla geometria, dalle proprietà del materiale e dalle condizioni di vincolo. Il calcolo delle frequenze proprie e delle forme modali è noto come analisi modale, di frequenza e della modalità normale.

Esempio di forme modali

Fare clic qui per vedere l'animazione delle prime modalità di un piano rettangolare semplicemente supportato lungo i suoi due bordi  

Effetto dei carichi sull'analisi della frequenza

Quando si costruisce la geometria di un modello, generalmente questa viene creata in base alla forma originale (indeformata) del modello. Alcuni carichi, come il peso della struttura, sono sempre presenti e possono produrre effetti considerevoli sulla forma della struttura e sulle proprietà modali. In molti casi, questo effetto può essere ignorato visto che le flessioni indotte sono piccole.

I carichi influenzano le caratteristiche modali di un corpo. Di norma, i carichi di compressione riducono le frequenze di risonanza ed i carichi di trazione li aumentano. Questa fatto è facilmente dimostrato variando la tensione di una corda di violino. Quanto più alta è la tensione, tanto più è alta la frequenza (tono).

Non è necessario definire i carichi in uno studio di frequenza, ma se sono definiti, gli effetti che producono saranno tenuti in considerazione.

Per includere l'effetto del carico sulla frequenza di risonanza, è necessario utilizzare il solutore Diretto per matrici sparse. Se il solutore impostato è Automatico, sarà utilizzato il solutore Diretto per matrici sparse qualora siano stati definiti carichi per uno studio di frequenza.

Carichi dinamici

Usare gli studi dinamici lineari per calcolare il responso a causa dei carichi dinamici e delle eccitazioni base. L'effetto dei carichi statici sulle frequenze e sagome di modalità non è considerato quando si utilizzano gli studi dinamici lineari.

Argomenti correlati

Esecuzione dell'analisi della frequenza

Modi del corpo rigido

 



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Analisi della frequenza
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:




x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2011 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.