Expand IntroduzioneIntroduzione
Expand AmministrazioneAmministrazione
Expand Interfaccia utenteInterfaccia utente
Expand Nozioni fondamentali su SolidWorksNozioni fondamentali su SolidWorks
Expand Conversione da 2D a 3DConversione da 2D a 3D
Expand AssiemiAssiemi
Expand CircuitWorksCircuitWorks
Expand ConfigurazioniConfigurazioni
Expand Design CheckerDesign Checker
Expand Studi progettuali in SolidWorksStudi progettuali in SolidWorks
Expand Disegni e dettagliDisegni e dettagli
Expand DFMXpressDFMXpress
Expand DriveWorksXpressDriveWorksXpress
Expand FloXpressFloXpress
Expand Importazione ed esportazioneImportazione ed esportazione
Expand Progettazione su grande scalaProgettazione su grande scala
Expand Visualizzazione modelloVisualizzazione modello
Expand Progettazione di stampiProgettazione di stampi
Expand Studi del movimentoStudi del movimento
Expand Parti e funzioniParti e funzioni
Expand InstradamentoInstradamento
Expand LamieraLamiera
Collapse SimulationSimulation
Benvenuti alla guida in linea di SolidWorks Simulation
Accesso alla guida in linea
Convenzioni
Note legali
Collapse Fondamentali sull'analisiFondamentali sull'analisi
Riferimento a SolidWorks Simulation
Fondamentali sull'analisi
Expand Analisi statica lineareAnalisi statica lineare
Expand Analisi della frequenzaAnalisi della frequenza
Expand Analisi dinamicaAnalisi dinamica
Expand Analisi del carico di punta linearizzatoAnalisi del carico di punta linearizzato
Collapse Analisi termicaAnalisi termica
Analisi termica
Expand Meccanismi di trasferimento termicoMeccanismi di trasferimento termico
Esecuzione dell'analisi termica
Resistenza termica al contatto
Tipi di analisi del trasferimento termico
Termostato
Risultato dell'analisi termica
PropertyManager Capacità/Energia termica
Expand Analisi statica non lineareAnalisi statica non lineare
Expand Analisi del test di cadutaAnalisi del test di caduta
Expand Analisi della faticaAnalisi della fatica
Panoramica dei veicoli a pressione
Expand Travi e Puntoni-TirantiTravi e Puntoni-Tiranti
Expand Semplificazione 2DSemplificazione 2D
Expand Nozioni fondamentali di SimulationNozioni fondamentali di Simulation
Expand Interfaccia di SimulationInterfaccia di Simulation
Expand Opzioni di SimulationOpzioni di Simulation
Expand Studi di simulazioneStudi di simulazione
Expand Studi progettualiStudi progettuali
Expand Studio Semplificazione 2DStudio Semplificazione 2D
Expand Shell compositiShell compositi
Expand Carichi e vincoliCarichi e vincoli
Expand MeshMesh
Expand Proprietà del materialeProprietà del materiale
Expand ParametriParametri
Expand Libreria di analisiLibreria di analisi
Expand Visualizzazione dei risultatiVisualizzazione dei risultati
Expand Rapporti dello studioRapporti dello studio
Expand Verifica risultati di sollecitazioneVerifica risultati di sollecitazione
Expand SimulationXpressSimulationXpress
Expand Tecniche di schizzoTecniche di schizzo
Expand Prodotti SustainabilityProdotti Sustainability
Expand SolidWorks UtilitiesSolidWorks Utilities
Expand TolleranzeTolleranze
Expand ToolboxToolbox
Expand SaldatureSaldature
Expand Workgroup PDMWorkgroup PDM
Expand DiagnosticaDiagnostica
Expand GlossaryGlossary
Nascondi Sommario

Conduzione

La conduzione è il meccanismo di trasferimento termico nel quale l'energia termica si trasferisce da un punto ad un altro mediante l'interazione tra gli atomi o le molecole della materia. La conduzione si verifica nei solidi, nei liquidi e nei gas.

La conduzione non comporta grandi spostamenti di materia. I gas trasferiscono il calore tramite collisioni dirette tra le molecole energetiche e la relativa conducibilità termica è bassa rispetto ai solidi poiché questi diluiscono i mezzi. La conduzione di energia nei liquidi è la stessa che nei gas, ma la situazione è molto più complessa dal momento che le molecole sono più ravvicininate ed i campi di forza molecolare esercitano una forte influenza sullo scambio di energia durante la collisione. I solidi non di metallo trasferiscono il calore con le vibrazioni del lattice e ciò determina l'assenza di alcun movimento del mezzo mentre il calore si propaga. I metalli sono migliori conduttori rispetto ai non metalli a temperature normali perché i loro elettroni trasportano l'energia termica.

Il trasferimento termico per conduzione obbedisce alla legge di Fourier che stabilisce che la velocità di conduzione termica Qconduzione è proporzionale all'area di trasferimento termico (A) e al gradiente termico (dT/dx), o:

Qconducibilità = - K A (dT/dx)

dove K, la conduttività termica, misura la capacità di un materiale di condurre calore. Le unità di K sono W/m.oC o (Btu/s)/in.oF. Per il livello planare visualizzato sotto, la velocità di conduzione del calore è data da

Qconducibilità= - K A ( TH - TC )/L

Questa figura mostra i valori del range per la conduttività termica per i liquidi, solidi non metallici e i metalli puri a temperatura e pressione normale.

Dipendenza della temperatura della conducibilità termica (K)

Per la maggior parte dei materiali, K varia con la temperatura: aumenta con la temperatura nei gas a basse pressioni, ma può aumentare o diminuire nei metalli o nei liquidi.

La seguente tabella elenca le conducibilità termiche (in W/m.oK) rispetto alla temperatura (in oK) per i materiali selezionati:

Metallo

Metallo Temperatura (oK)

103

173

273

373

473

573

673

873

Acciaio inossidabile

 

 

 

15

17

19

21

25

Piombo

40

37

36

34

33

32

17 (liq.)

20 (liq.)

Platino

78

73

72

72

72

73

74

77

Zinco

124

122

122

117

110

106

100

60 (liq.)

Silicio

856

342

168

112

82

66

54

38

 



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Conduzione
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:




x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2011 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.